Forse tra un po' uscirà un nuovo film: "donne che odiano le donne...".
Non me ne voglia il gentil sesso, per il quale nutro una costante e devota ammirazione, ma cito un articolo di oggi su Repubblica (che potete leggere qui), che a sua volta cita il New York Times, che a sua volta cita uno studio del Workplace Bullying Institute. (Chissà cosa è rimasto di vero dopo questa serie di citazioni...).
Le donne sarebbero responsabili del 40% dei casi di mobbing e le loro vittime preferite sarebbero... altre donne (70%).
Ma come?
Dopo anni di battaglie sulla discriminazione che, oggettivamente, subiscono le donne nel mondo del lavoro, oggi, sono proprio quelle che "arrivano" a trasformarsi negli aguzzini delle loro colleghe? Sembra la solita storia della guerra dei poveri, nella quale si cerca il nemico più debole da attaccare e spesso lo si trova nelle categorie verso le quali sarebbe più logico aspettarsi maggiore solidarietà!
Cinzia Sasso nel suo articolo evidenzia che la maternità, situazione che più di altre dovrebbe unire le donne perchè capaci di comprendere stati d'animo ed aspirazioni, finisce per essere un motivo supplementare di risentimento del mobber, soprattutto se proprio il lavoro ne ha limitato la possibilità di vivere fino in fondo tale esperienza.
La logica maschilista che pervade le gerarchie aziendali contamina chi, per dimostrare di "avere le palle", diventa più realista del re.: "are women being “overly aggressive” because there are too few opportunities for advancement? Or is it stereotyping and women are only perceived as being overly aggressive?" si chiede il NYT? la difficoltà sta nello scegliere un modello di comportamento che può essere sempre sbagliato, “If women business leaders act consistent with gender stereotypes, they are considered too soft,” continua il giornale riportando uno studio del 2007. “If they go against gender stereotypes, they are considered too tough.”.
Sembra quasi che per alcune donne l'affermazione della parità passi attraverso alcuni pessime abitudini degli uomini. Qual'è il modo più ricorrente di festeggiare la festa della donna negli ultimi anni? Andare ad uno strip tease maschile...
Purtroppo il mobbing è un fenomeno così grave e riprovevole, con conseguenze talvolta molto gravi (15-20% i suicidi riconducibili a stress indotto dall'ambito lavorativo), da non far certo sentire il bisogno che anche le donne imitino le peggiori abitudini dei maschietti, anzi la speranza è proprio che provenga dalla sensibilità femminile la capacità di scardinare queste logiche di potere che interpretano una posizione gerarchica anche come un concetto di subalternità personale. Un fenomeno in crescita grazie anche ad una carente attività legislativa a riguardo.
Dati sempre di Repubblica: 8% la percentuale dei dipendenti sottoposti a mobbing in Europa, nella quale per fortuna, una volta tanto, ci fa piacere vedere che l'Italia sia agli ultimi posti di questa spiacevole classifica del mobbing: 4% contro i 16 punti percentuali degli inglesi. Il 40% si verifica in aziende con più di 100 persone ed il 79% riguarda la categoria impiegatizia, le denuncie invece riguardano per il 70% personale del pubblico impiego.
Eppure, a prescindere da ogni ovvia considerazione etica, il mobbing non risulta essere neppure una soluzione per emarginare un presunto elemento negativo e migliorare le performace di una struttura organizzativa. Tutt'altro!
Finisce per essere un costo implicito che l'azienda finisce per pagare ma proprio perchè "implicito" non percepibile in maniera chiara e quindi non tenuto in dovuto conto dal management aziendale, se per un anno tengo una persona in gamba a fare fotocopie chi mai si accorgerà del danno procurato in termini di mancati ricavi o maggiori costi?
P.S Per finire, in tutta onesta ho un solo dubbio... su Repubblica ed un po' ovunque in rete i dati non sembrano congruenti... Repubblica parla di "5 su 21 milioni"(ovvero 23,81%) in Italia ma nello stesso articolo (come altrove) la percentuale indicata è 4%, in diversi siti si parla invece di 1,5 milioni di "mobbizzati" su 21 milioni, il 7,14%, percentuale comunque diversa dal 4% indicato un po' da tutti. Misteri della matematica... o probabilmente fonti diverse e non completamente confrontabili...
Wednesday, May 27, 2009
Tuesday, May 26, 2009
Viaggio nelle best practise del GREEN.IT e dell'ICT sostenibile: Enterprise Content Management e valore degli asset intangibili
Questa serie di post prosegue di pari passo con i miei spostamenti, ora è un Milano-Roma a darmi il tempo di lavorarci su.
La precedente parte era dedicata allo scenario cui fanno riferimento i progetti di ECM, che riconducono la propria efficacia alla ricerca di migliori processi aziendali ed alla riduzione dei consumi e dei relativi costi.
Dalla Gestione Documentale all'Enterprise Content Management
Un problema complesso e di forte impatto sulle aziende, essendo molto più che una semplice gestione di documenti, perché ormai da tempo si è superata la visione un troppo semplificata dei primi anni del document management. Si pensi che, mediamente, in strutture organizzative più o meno complesse l’insieme delle informazioni gestite è costituita per il 20% da dati strutturati e per l’80% da documenti di diversa natura, riconducibili all’insieme dei dati non strutturati.
I processi operativi utilizzano principalmente questo secondo insieme per lo scambio di informazioni tra le diverse unità che costituiscono la struttura, aumentando di fatto il peso con cui tale la tipologia di informazioni incide sull’efficienza dei processi.
Tanto più questi documenti circolano in formato non digitale, tanto più l’overhead, indotto dalla gestione fisica dei supporti, produce un aumento dei costi ed il rallentamento dell’iter lavorativo. Ci si trova di fronte a problemi di diversa natura quali, per esempio, quelli legati:
Recupero di efficienza, riduzione dei costi e ricerca del vantaggio competitivo
La parola d’ordine che più frequentemente si ascolta dai nostri interlocutori è infatti: “riduzione dei costi”, accompagnata però, sempre più spesso, anche da una ricerca di maggiore competitività sui mercati, concetti in apparente contraddizione, ma in realtà sostenuti dallo scenario internazionale corrente che impone una maggiore profittabilità degli investimenti.
Se la prima necessità, quella della riduzione dei costi, può essere soddisfatta da un’assessment dell’organizzazione e dei processi e dallo studio di miglioramenti compatibili con la necessità di investimento, la ricerca di vantaggi competitivi risulta sicuramente meno facilmente perseguibile.
La crescita attraverso la valorizzazzione degli asset intangibili
E' in questo caso però che si riesce ad esaltare il valore dell’informazione ed in particolare di quella parte di conoscenza non sempre immediatamente rilevabile. Uno studio di qualche anno fa della Federal Reserve evidenziava che il valore delle aziende sia determinato per una parte da asset tangibili ma per una parte altrettanto grande da asset intangibili, con una riduzione del peso dei primi 78% al 53%, come viene anche descritto in questo documento della Bocconi. Ciò mette in luce come l'emersione di un valore, di per se difficilmente misurabile quali appunto gli asset intangibili, contribuisce alla costruzione del valore, questa volta tangibile, dell'azienda, in misura praticamente pari al patrimonio, cosidetto reale . Sono molte le dimensioni con le quali può essere declinato il valore intangibile di una azienda quali:
La precedente parte era dedicata allo scenario cui fanno riferimento i progetti di ECM, che riconducono la propria efficacia alla ricerca di migliori processi aziendali ed alla riduzione dei consumi e dei relativi costi.
Dalla Gestione Documentale all'Enterprise Content Management
Un problema complesso e di forte impatto sulle aziende, essendo molto più che una semplice gestione di documenti, perché ormai da tempo si è superata la visione un troppo semplificata dei primi anni del document management. Si pensi che, mediamente, in strutture organizzative più o meno complesse l’insieme delle informazioni gestite è costituita per il 20% da dati strutturati e per l’80% da documenti di diversa natura, riconducibili all’insieme dei dati non strutturati.
I processi operativi utilizzano principalmente questo secondo insieme per lo scambio di informazioni tra le diverse unità che costituiscono la struttura, aumentando di fatto il peso con cui tale la tipologia di informazioni incide sull’efficienza dei processi.
Tanto più questi documenti circolano in formato non digitale, tanto più l’overhead, indotto dalla gestione fisica dei supporti, produce un aumento dei costi ed il rallentamento dell’iter lavorativo. Ci si trova di fronte a problemi di diversa natura quali, per esempio, quelli legati:
- Allo spostamento dei documenti in sedi geograficamente remote o meno
- Alla conservazione dei materiali
- Alla fruibilità del documento originale
- Alla difficoltà di raccogliere statistiche e definire metriche per la misurazione delle performance
Recupero di efficienza, riduzione dei costi e ricerca del vantaggio competitivo
La parola d’ordine che più frequentemente si ascolta dai nostri interlocutori è infatti: “riduzione dei costi”, accompagnata però, sempre più spesso, anche da una ricerca di maggiore competitività sui mercati, concetti in apparente contraddizione, ma in realtà sostenuti dallo scenario internazionale corrente che impone una maggiore profittabilità degli investimenti.
Se la prima necessità, quella della riduzione dei costi, può essere soddisfatta da un’assessment dell’organizzazione e dei processi e dallo studio di miglioramenti compatibili con la necessità di investimento, la ricerca di vantaggi competitivi risulta sicuramente meno facilmente perseguibile.
La crescita attraverso la valorizzazzione degli asset intangibili
E' in questo caso però che si riesce ad esaltare il valore dell’informazione ed in particolare di quella parte di conoscenza non sempre immediatamente rilevabile. Uno studio di qualche anno fa della Federal Reserve evidenziava che il valore delle aziende sia determinato per una parte da asset tangibili ma per una parte altrettanto grande da asset intangibili, con una riduzione del peso dei primi 78% al 53%, come viene anche descritto in questo documento della Bocconi. Ciò mette in luce come l'emersione di un valore, di per se difficilmente misurabile quali appunto gli asset intangibili, contribuisce alla costruzione del valore, questa volta tangibile, dell'azienda, in misura praticamente pari al patrimonio, cosidetto reale . Sono molte le dimensioni con le quali può essere declinato il valore intangibile di una azienda quali:
- Forza del management
- Reputazione, comunicazione e trasparenza
- Strategie e loro esecuzione
- Processi
- Network di relazioni
- Capitale intellettuale ed umano
- Capacità di innovazione
Monday, May 18, 2009
Viaggio nelle best practise del GREEN.IT e dell'ICT sostenibile: Enterprise Content Management e revisione dei processi di Business
Bene... sto per cominciare un lungo viaggio, una occasione che mi consentirà di intraprendere la scrittura di questo post. Non so bene ancora bene dove mi porterà ma intanto il Malpensa Express ha cominciato a muoversi e questo mi concederà i primi 40 minuti di lavoro.
Ho già parlato in alcuni post del Green IT, ma fino ad ora sempre in termini molto generali, oggi invece mi preme cominciare ad approfondire aspetti specifici. Dal primo post sul tema sono cambiati molti scenari, le imprese, costrette dalla crisi, cominciano a riflettere seriamente alla riduzione dei costi, mentre i consumatori sono sempre più sensibili al tema dello “sviluppo sostenibile”.
Questa duplice maturazione degli eventi ha fatto convergere le attenzioni dei manager di aziende a pratiche di riorganizzazione dei processi, qualcosa a metà tra l’ottimizzazione pura e semplice dei costi ed un virtuoso approccio sociale.
Cambia lo scenario nelle aziende ma anche in politica.
Non solo i manager però cominciano a cambiare idea. Addirittura il presidente della nazione più potente al mondo auspica ora una rivoluzione verde dopo il regime “nero” (dal colore del petrolio) del suo celebre predecessore, George “dabliù” Bush. Sarebbe stato pensabile due anni fa vedere un presidente americano auspicare e consegnare le redini del comando ad un management italiano di uno dei colossi dell’industria più tipicamente americana, quella dell’auto?
In maniera assolutamente indipendente, ma ormai strettamente correlata, è avvenuta un’altra rivoluzione.. quella dell’ormai famigerato “web 2.0”, che ha insegnato alle aziende che la comunicazione è un fattore determinante per la produzione di conoscenza e che tale comunicazione può non essere più mono-direzionale, dal centro alla periferia che recepisce, ma molti-a-molti, dove gli utenti da elementi passivi diventano soggetti attivi e ciò, invece di produrre anarchia, è in grado di fare compiere grandi passi in avanti nel campo della gestione della conoscenza.
“Colpa” degli User Generated Content e della Collaboration.
Naturalmente come all’inizio di una qualunque rivoluzione culturale ci sono avanguardie e resistenze, ed i media, complice l’effetto novità, amplificano un po’gli effetti di un cambiamento che, nelle aziende, è ancora più raccontato sui giornali che vissuto veramente. La cosidetta “enterprise 2.0” certamente è un processo che si èmesso in moto e che pian piano ridurrà le istanze più conservatrici del mondo imprenditoriale. Per ora accontentiamoci del positivo impulso dato all’alfabetizzazione informatica degli italiani.
Ma torniamo al nostro tema.
L’approccio GREEN si declina in più temi, che vanno dall’efficientamento dei processi, alla riduzione dell’utilizzo della carta, dell’energia alla tecnologia alla ricerca di forme più efficienti di produzione delle energia o alla diffusione della cultura “sostenibile” ed al trasferimento di competenze e tecnologia. Nei prossimi post vorrei approfondire i temi legati all'ECM, che viene indicata da Gartner come una delle chiavi dell ICT sostenibile e sul sito dell' AIIM,e Association for Information and Image Management ( http://www.aiim.org) si legge, non senza un po' di enfasi, “If the U.S. cut its office paper use by roughly 10 percent, or 540,000 tons, greenhouse gas emissions would fall by 1.6 million tons — equivalent to taking 280,000 cars off the road for a year,” notes AIIM President John F. Mancini.
Enterprise Content Management, ECM ma anche BPM e BPR
Molti di questi aspetti sono strettamente collegati, se si pensa che la de-materializzazione dei documenti permette una maggiore efficienza dei processi e si traduce in minor tempo per l’elaborazione di un iter lavorativo, riduzione dell’effort logistico indotto dal trasferimento materiale della carta, nonché la riduzione per la conservazione dei grandi archivi cartacei.
Banche ed Assicurazioni, per fare un esempuio, sono tenute a rispettare diversi obblighi di legge e misurano l’impiego di spazio in diversi chilometri lineari di archivi cartacei, con costi alti di infrastruttura (spazio utilizzabile, impianti per la conservazione come aria condizionata) e costi di personale (addetti, sicurezza ecc.) a fronte di una percentuale bassissima di utilizzo di tali documenti, alcune ricerche parlano di percentuali vicine all’uno per cento.
Ma cosa si intende per ECM?
Continua...
Ho già parlato in alcuni post del Green IT, ma fino ad ora sempre in termini molto generali, oggi invece mi preme cominciare ad approfondire aspetti specifici. Dal primo post sul tema sono cambiati molti scenari, le imprese, costrette dalla crisi, cominciano a riflettere seriamente alla riduzione dei costi, mentre i consumatori sono sempre più sensibili al tema dello “sviluppo sostenibile”.
Questa duplice maturazione degli eventi ha fatto convergere le attenzioni dei manager di aziende a pratiche di riorganizzazione dei processi, qualcosa a metà tra l’ottimizzazione pura e semplice dei costi ed un virtuoso approccio sociale.
Cambia lo scenario nelle aziende ma anche in politica.
Non solo i manager però cominciano a cambiare idea. Addirittura il presidente della nazione più potente al mondo auspica ora una rivoluzione verde dopo il regime “nero” (dal colore del petrolio) del suo celebre predecessore, George “dabliù” Bush. Sarebbe stato pensabile due anni fa vedere un presidente americano auspicare e consegnare le redini del comando ad un management italiano di uno dei colossi dell’industria più tipicamente americana, quella dell’auto?
In maniera assolutamente indipendente, ma ormai strettamente correlata, è avvenuta un’altra rivoluzione.. quella dell’ormai famigerato “web 2.0”, che ha insegnato alle aziende che la comunicazione è un fattore determinante per la produzione di conoscenza e che tale comunicazione può non essere più mono-direzionale, dal centro alla periferia che recepisce, ma molti-a-molti, dove gli utenti da elementi passivi diventano soggetti attivi e ciò, invece di produrre anarchia, è in grado di fare compiere grandi passi in avanti nel campo della gestione della conoscenza.
“Colpa” degli User Generated Content e della Collaboration.
Naturalmente come all’inizio di una qualunque rivoluzione culturale ci sono avanguardie e resistenze, ed i media, complice l’effetto novità, amplificano un po’gli effetti di un cambiamento che, nelle aziende, è ancora più raccontato sui giornali che vissuto veramente. La cosidetta “enterprise 2.0” certamente è un processo che si èmesso in moto e che pian piano ridurrà le istanze più conservatrici del mondo imprenditoriale. Per ora accontentiamoci del positivo impulso dato all’alfabetizzazione informatica degli italiani.
Ma torniamo al nostro tema.
L’approccio GREEN si declina in più temi, che vanno dall’efficientamento dei processi, alla riduzione dell’utilizzo della carta, dell’energia alla tecnologia alla ricerca di forme più efficienti di produzione delle energia o alla diffusione della cultura “sostenibile” ed al trasferimento di competenze e tecnologia. Nei prossimi post vorrei approfondire i temi legati all'ECM, che viene indicata da Gartner come una delle chiavi dell ICT sostenibile e sul sito dell' AIIM,e Association for Information and Image Management ( http://www.aiim.org) si legge, non senza un po' di enfasi, “If the U.S. cut its office paper use by roughly 10 percent, or 540,000 tons, greenhouse gas emissions would fall by 1.6 million tons — equivalent to taking 280,000 cars off the road for a year,” notes AIIM President John F. Mancini.
Enterprise Content Management, ECM ma anche BPM e BPR
Molti di questi aspetti sono strettamente collegati, se si pensa che la de-materializzazione dei documenti permette una maggiore efficienza dei processi e si traduce in minor tempo per l’elaborazione di un iter lavorativo, riduzione dell’effort logistico indotto dal trasferimento materiale della carta, nonché la riduzione per la conservazione dei grandi archivi cartacei.
Banche ed Assicurazioni, per fare un esempuio, sono tenute a rispettare diversi obblighi di legge e misurano l’impiego di spazio in diversi chilometri lineari di archivi cartacei, con costi alti di infrastruttura (spazio utilizzabile, impianti per la conservazione come aria condizionata) e costi di personale (addetti, sicurezza ecc.) a fronte di una percentuale bassissima di utilizzo di tali documenti, alcune ricerche parlano di percentuali vicine all’uno per cento.
Ma cosa si intende per ECM?
Continua...
Thursday, May 14, 2009
Informatici Senza Frontiere: Digital Volunteers in Abruzzo!!
Nel mio post sul terremoto in Abruzzo ho parlato della necessità di impegnarsi per offrire, anche con il mio tipo di professionalità, un supporto a chi ha visto in pochi istanti, stravolta la propria vita ordinaria. Ho quindi provato a cercare in giro qualche iniziativa che mi permettesse di capire se esistevano interventi già strutturati.
Mi sono quindi imbattuto in Informatici Senza Frontiere che stanno operando in Abruzzo per fornire le competenze ed il lavoro per far ripartire la "normalità" in quei territori devastati. In particolare stanno cercando di attivare iniziative per permettere la piena operatività dell'Università e credo che sia una scelta assolutamente corretta, perchè è proprio dallo studio e dalla ricerca della professionalità che può ripartire un territorio in tempo di crisi.
La ricerca della migliore alternative, per ovviare alle carenze infrastrutturali contingenti, può rappresentare addirittura una opportunità per migliorarsi e cercare l'eccellenza, a patto di non lasciarsi abbattere dalle difficoltà. Ma in questo senso le genti abruzzesi hanno dato dimostrazione di grande tenacia e serenità.
Questo post è quindi solo per evidenziare il lavoro di questa associazione e, se possibile con le mie forze, di sollecitare il contributo di quante più persone operano nel mio settore. Servono ore lavoro ma anche idee e capacità di relazione. Tra l'altro voglio anche sottolineare la reattività di questi ragazzi, cui ho scritto un commento sul loro sito e dai quali ho ricevuto, in tempi rapidissimi, contatti ed informazioni... spero non me ne voglia se lo cito pubblicamente, ma in primis Aldo Ceccarelli che mi ha contattato.
Il mondo del software vive già da anni fenomeni collaborativi importantissimi come quello dell'Open Source, ovvero la condivisione pubblica dei sorgenti dei programmi al fine della crescita complessiva della conoscenza, in contrapposizione con la battaglia sui diritti di proprietà intellettuale sul software che persegue la maggior parte dei grandi produttori. Questa capacità e volontà (sopratutto) di condividere deve essere lo spirito per aiutare in Italia, ma anche in tutto il mondo, chi ha meno risorse a disposizione. Sopratutto se parliamo di istruzione, che è la condicio sine qua non per uscire dalla propria condizione di inferiorità.
Friday, May 8, 2009
Riflessioni sul contributo della tecnologia nell’opera di ricostruzione dopo il devastante terremoto in Abruzzo: il volontariato digitale
Un mese fa il terremoto ha devastato l’ Abruzzo ed ormai è cominciato il tempo della ricostruzione. Nei primi giorni occorreva che ci fossero braccia in grado di aiutare “fisicamente” nella corsa contro il tempo, rimuovere macerie e cercare superstiti, dove i mezzi meccanici non potevano operare o dove, peggio ancora, non erano ancora arrivati.
L’Italia tutta si è stretta intorno alle popolazioni colpite ed io con loro, con l’ansia di chi ha vissuto un’esperienza simile in Campania, quel maledetto 23 novembre. La mia città fu assalita dalla paura per gli enormi e prolungati sobbalzi del terreno, ma subimmo danni solo le abitazioni, mentre purtroppo nei giorni seguenti, nel cosiddetto cratere in Irpinia, ho visto il dolore disegnato sui volti delle persone che a mani nude cercavano almeno di dare sepoltura ad un genitore, ad un nonno. La mia prima esperienza con il dolore e la morte, in forme così profonde ed estese.
Eppure di quei giorni rimane vivo soprattutto il ricordo del senso di fratellanza spontanea che si instaura, il ricordo delle persone corse giù in una notte dal Friuli o dalla Sicilia. Una drammatica esperienza che instillava allo stesso momento un forte senso di fiducia nel genere umano, quella fiducia che nella vita quotidiana appare spesso perdersi. Preti e “comunisti”, giovani e meno giovani, scavare fianco a fianco e dormire spesso in auto. Tra una scossa qua e là.
La ricostruzione: un piatto per ingordi
Lo scempio della ricostruzione e della cementificazione successiva sono un ricordo altrettanto doloroso, pensando soprattutto al fiume di denaro che ha arricchito pochi ed ha creato posizioni di potere.
Mi sono fermato a riflettere a lungo su quali attività può svolgere un professionista dell’IT per contribuire in questa fase e non nego un po’ di frustrazione rispetto al contributo che può dare un medico, un ingegnere o un tecnico. Anche un cantante può fare molto.
Dopo lo Tsunami avevo cercato di organizzare una “colletta tecnologica” per contribuire alla costruzione di un sistema di alerting, sulla base della semplice considerazione che il mondo della finanza in cui lavoro è completamente interconnesso e che un ordine di borsa impiega frazioni di secondo ad essere eseguito . Le tecnologie di comunicazione distribuita sono disponibili ed abilitanti e alcune aziende private avevano accolto la mia richiesta. Inutile dire che la cosa si bloccò quando, passando al lato istituzionale, nazionale e/o europeo, capii che neppure la disponibilità di tecnologie innovative e di grande valore (ovviamente fornite a titolo gratuito) erano sufficienti ad innescare un ciclo virtuoso.
Cosa può fare chi scrive software?
Il terremoto inoltre rende inefficace un sistema di tal genere, perché non lascia il tempo di predisporre alcuna attività di mitigazione dei danni, in mancanza di comprensibili segnali premonitori, ed allora come si può concretizzare l’aiuto di persone che, come me, sanno mettere uno dietro l’altro i bit trattati da un processore?
Le polemiche successive all’evento mi hanno ricordato come un cataclisma del genere diventa un’opportunità per pochi, già pronti a spianare e cementificare luoghi che altrimenti non sarebbero stati toccati. La nascita del movimento (che in molti definiamo “democratico”) di generazione dei contenuti da parte degli utenti della rete mi porta a pensare che i tempi siano maturi per la costruzione di una “sentinella ambientale”, in grado di documentare, nel tempo, lo stato dei luoghi e creare luoghi di aggregazione in cui il cittadino abbia spazio per confrontarsi per difendere ciò che è patrimonio di tutti dall’ingordigia di pochi.
Una vecchia idea rielaborata, di costruire un archivio a due dimensioni, una timeline temporale ed una collocazione geografica, in grado di informare, ma anche di fornire un supporto per la ricostruzione di fatti. Le immagini poi delle opere e delle chiese sventrate, che probabilmente dovranno essere definitivamente abbattute, sono un terribile segno di come la nostra memoria e la bellezza dei luoghi risulterà irrimediabilmente privata di parti così significative. Doveroso per noi organizzare la conoscenza e per chi verrà dopo.
Non è complesso mobilitare l’impegno private e le tecnologie sono tutte disponibili, sarà possibile realizzarlo?
L’Italia tutta si è stretta intorno alle popolazioni colpite ed io con loro, con l’ansia di chi ha vissuto un’esperienza simile in Campania, quel maledetto 23 novembre. La mia città fu assalita dalla paura per gli enormi e prolungati sobbalzi del terreno, ma subimmo danni solo le abitazioni, mentre purtroppo nei giorni seguenti, nel cosiddetto cratere in Irpinia, ho visto il dolore disegnato sui volti delle persone che a mani nude cercavano almeno di dare sepoltura ad un genitore, ad un nonno. La mia prima esperienza con il dolore e la morte, in forme così profonde ed estese.
Eppure di quei giorni rimane vivo soprattutto il ricordo del senso di fratellanza spontanea che si instaura, il ricordo delle persone corse giù in una notte dal Friuli o dalla Sicilia. Una drammatica esperienza che instillava allo stesso momento un forte senso di fiducia nel genere umano, quella fiducia che nella vita quotidiana appare spesso perdersi. Preti e “comunisti”, giovani e meno giovani, scavare fianco a fianco e dormire spesso in auto. Tra una scossa qua e là.
La ricostruzione: un piatto per ingordi
Lo scempio della ricostruzione e della cementificazione successiva sono un ricordo altrettanto doloroso, pensando soprattutto al fiume di denaro che ha arricchito pochi ed ha creato posizioni di potere.
Mi sono fermato a riflettere a lungo su quali attività può svolgere un professionista dell’IT per contribuire in questa fase e non nego un po’ di frustrazione rispetto al contributo che può dare un medico, un ingegnere o un tecnico. Anche un cantante può fare molto.
Dopo lo Tsunami avevo cercato di organizzare una “colletta tecnologica” per contribuire alla costruzione di un sistema di alerting, sulla base della semplice considerazione che il mondo della finanza in cui lavoro è completamente interconnesso e che un ordine di borsa impiega frazioni di secondo ad essere eseguito . Le tecnologie di comunicazione distribuita sono disponibili ed abilitanti e alcune aziende private avevano accolto la mia richiesta. Inutile dire che la cosa si bloccò quando, passando al lato istituzionale, nazionale e/o europeo, capii che neppure la disponibilità di tecnologie innovative e di grande valore (ovviamente fornite a titolo gratuito) erano sufficienti ad innescare un ciclo virtuoso.
Cosa può fare chi scrive software?
Il terremoto inoltre rende inefficace un sistema di tal genere, perché non lascia il tempo di predisporre alcuna attività di mitigazione dei danni, in mancanza di comprensibili segnali premonitori, ed allora come si può concretizzare l’aiuto di persone che, come me, sanno mettere uno dietro l’altro i bit trattati da un processore?
Le polemiche successive all’evento mi hanno ricordato come un cataclisma del genere diventa un’opportunità per pochi, già pronti a spianare e cementificare luoghi che altrimenti non sarebbero stati toccati. La nascita del movimento (che in molti definiamo “democratico”) di generazione dei contenuti da parte degli utenti della rete mi porta a pensare che i tempi siano maturi per la costruzione di una “sentinella ambientale”, in grado di documentare, nel tempo, lo stato dei luoghi e creare luoghi di aggregazione in cui il cittadino abbia spazio per confrontarsi per difendere ciò che è patrimonio di tutti dall’ingordigia di pochi.
Una vecchia idea rielaborata, di costruire un archivio a due dimensioni, una timeline temporale ed una collocazione geografica, in grado di informare, ma anche di fornire un supporto per la ricostruzione di fatti. Le immagini poi delle opere e delle chiese sventrate, che probabilmente dovranno essere definitivamente abbattute, sono un terribile segno di come la nostra memoria e la bellezza dei luoghi risulterà irrimediabilmente privata di parti così significative. Doveroso per noi organizzare la conoscenza e per chi verrà dopo.
Non è complesso mobilitare l’impegno private e le tecnologie sono tutte disponibili, sarà possibile realizzarlo?
Monday, May 4, 2009
Comunicazione e Capitale umano in tempo di crisi, il 91% degli impiegati vuole condividere le informazioni, se ne discute il 7 maggio all’OPEN DAY
Qualche giorno fa ho ricevuto l’invito per giovedi 7 maggio all’Open Day (viale Ergisto Bezzi 2) organizzato da IQM selezione e Krauthammer (multinazionale che fornisce servizi di Consulenza, Formazione manageriale e Coaching) ed è stata l’occasione per una riflessione sulla percezione del capitale rappresentato dalle risorse nel bel mezzo di questa “grande crisi”.
Alberto Baggini, CEO di IQM e professore al Politecnico di Milano, è stata una delle persone che per prime hanno animato le discussioni sul mio blog con una intervista sull’argomento “capitale umano”, arricchendolo del particolare punto di vista di chi ha il compito di valutare candidati per una eventuale assunzione.
Manager all'altezza della crisi?
Avevamo parlato delle differenti tipologie di intelligenza e di come tali abilità devono essere calibrate rispetto alle reali esigenze della azienda che sta ricercando personale, di come sia importante far emergere le reali caratteristiche ed in particolare Alberto Baggini aveva evidenziato che nel suo lavoro “ colloqui sotto stress consentono di valutare le reazioni dei candidati di fronte a reazioni non prevedibili o difficilmente inquadrabili, in modo che il nostro interlocutore non possa mettere in atto un comportamento consolidato ma debba mettere in gioco il proprio istinto, la propria capacità di improvvisazione e di gestione delle criticità, che sono poi requisiti fondamentali di fronte a richieste endogene od esogene di adattamento”.
Se è vero che spesso in tempi normali le doti di leadership di un manager non vengono sottoposte a stress particolari, fusioni, cali di risorse finanziarie o di quote di mercato fanno esplodere in tutta evidenza le contraddizioni di manager non adeguati al ruolo che ricoprono.
Il costo aziendale di professionalità inadeguate e la "distanza" tra manager ed impiegati
La valutazione di un candidato (sia manager o meno) ha una grande criticità ed un peso nella vita aziendale successiva, perché ovviamente l’introduzione in una struttura di professionisti non adeguati al ruolo ha un peso crescente, quanto più diminuiscono le dimensioni della società e quanto più la crisi erode i margini operativi.
Leggiamo da più parti che la crisi “rappresenta una opportunità” , ricorrendo ad un raffigurazione benevola della realtà, in quanto sarebbe molto più corretto dire che la crisi è uno “stimolo” a mettere in piedi un processo maggiormente virtuoso, nel controllo dei costi e nella valorizzazione degli asset.
L’opportunità è infatti un evento puntuale che si presenta limitato nel tempo, mentre la necessità di migliorare processi e strutture è permanente, ciò che cambia è solo la percezione dell’urgenza con cui porre rimedio a disfunzioni e disservizi, urgenza che in tempi di crescita viene solamente nascosta dall’andamento positivo di una azienda.
Questa “opportunità” però, anche durante la crisi (o soprattutto?), rimane spesso uno slogan scritto sui giornali, perché un periodo di recessione non fa altro che amplificare la necessità di tagli e tali tagli vengono spesso realizzati sulla base solo di criteri “immediatamente” economici, senza valutazioni sui valori intrinseci e sulle prospettive di medio e lungo termine. La contrazione del mercato, a mio avviso, non fa ha altro che amplificare il muro che spesso esiste tra livelli di management diverso e tra manager ed impiegati.
La comunicazione e la condivisione come valore aziendale e qualità di un manager
Proprio il comunicato stampa dell OPEN DAY contiene alcune statistiche che sostengono tale percezione “Da un’indagine realizzata a livello europeo da consulenti esperti di formazione e coaching manageriale facenti parte di Krauthammer è emerso che la maggior parte dei manager non riesce a soddisfare le esigenze dei dipendenti e conseguentemente neanche quelle aziendali. I dipendenti desiderano essere informati dai loro manager sulle decisioni prese e che queste ultime siano contestualizzate e accompagnate da chiarimenti. Il 40% dei manager soddisfa tale richiesta, tuttavia, più di un terzo (35%) ha la tendenza a limitarsi ai fatti e ai dettagli; il 25% ha un atteggiamento opposto, ossia fornisce spiegazioni imprecise e vaghe. Quando i dipendenti riscontrano difficoltà nell'eseguire un compito, il 91% di essi desidera analizzare i problemi insieme ai manager, ma solo il 47% dei manager si comporta in tal modo, mentre un terzo (31%) tende a fornire ai dipendenti un'analisi personale, senza consultarli. Il migliore leader in tempi di crisi è colui che non minimizza questi aspetti, contribuendo a rendere meno “esplosiva” una situazione già critica. È importante mantenere alti i livelli di comunicazione con i propri dipendenti: essere trasparenti sulla situazione aziendale e sulle strategie adottate, chiamando a raccolta tutte le forze in campo e assumendo un diverso atteggiamento verso i contributi altrui”.
Troppo spesso invece il detenere informazione viene considerato un valore, in virtù dell'ossequio all'obsoleto "divide et impera", un valore finalizzato al mantenimento ed all'accrescimento del peso della propria posizione nella struttura aziendale, a prescindere se tali atteggiamenti abbiamo o meno una ricaduta sull'organizzazione e sui risultati aziendali. Ricaduta che esiste e che troppo spesso è negativa.
OPEN DAY
Avendolo citato all’inizio del post chiudo solo con una nota proprio sull’OPEN DAY, un’iniziativa che ha l’obiettivo di far incontrare e discutere professionisti, specialisti e manager sulla comunicazione e sul valore del capitale rappresentato dalle persone e dalla loro competenza. Si terrà giovedì 7 Maggio 2009 in viale Ergisto Bezzi 2, dal mattino alla serà e vedrà wokshop, incontri personalizzati e momenti di discussione. Per chi è interessato può scrivere a info@iqmselezione.it
Alberto Baggini, CEO di IQM e professore al Politecnico di Milano, è stata una delle persone che per prime hanno animato le discussioni sul mio blog con una intervista sull’argomento “capitale umano”, arricchendolo del particolare punto di vista di chi ha il compito di valutare candidati per una eventuale assunzione.
Manager all'altezza della crisi?
Avevamo parlato delle differenti tipologie di intelligenza e di come tali abilità devono essere calibrate rispetto alle reali esigenze della azienda che sta ricercando personale, di come sia importante far emergere le reali caratteristiche ed in particolare Alberto Baggini aveva evidenziato che nel suo lavoro “ colloqui sotto stress consentono di valutare le reazioni dei candidati di fronte a reazioni non prevedibili o difficilmente inquadrabili, in modo che il nostro interlocutore non possa mettere in atto un comportamento consolidato ma debba mettere in gioco il proprio istinto, la propria capacità di improvvisazione e di gestione delle criticità, che sono poi requisiti fondamentali di fronte a richieste endogene od esogene di adattamento”.
Se è vero che spesso in tempi normali le doti di leadership di un manager non vengono sottoposte a stress particolari, fusioni, cali di risorse finanziarie o di quote di mercato fanno esplodere in tutta evidenza le contraddizioni di manager non adeguati al ruolo che ricoprono.
Il costo aziendale di professionalità inadeguate e la "distanza" tra manager ed impiegati
La valutazione di un candidato (sia manager o meno) ha una grande criticità ed un peso nella vita aziendale successiva, perché ovviamente l’introduzione in una struttura di professionisti non adeguati al ruolo ha un peso crescente, quanto più diminuiscono le dimensioni della società e quanto più la crisi erode i margini operativi.
Leggiamo da più parti che la crisi “rappresenta una opportunità” , ricorrendo ad un raffigurazione benevola della realtà, in quanto sarebbe molto più corretto dire che la crisi è uno “stimolo” a mettere in piedi un processo maggiormente virtuoso, nel controllo dei costi e nella valorizzazione degli asset.
L’opportunità è infatti un evento puntuale che si presenta limitato nel tempo, mentre la necessità di migliorare processi e strutture è permanente, ciò che cambia è solo la percezione dell’urgenza con cui porre rimedio a disfunzioni e disservizi, urgenza che in tempi di crescita viene solamente nascosta dall’andamento positivo di una azienda.
Questa “opportunità” però, anche durante la crisi (o soprattutto?), rimane spesso uno slogan scritto sui giornali, perché un periodo di recessione non fa altro che amplificare la necessità di tagli e tali tagli vengono spesso realizzati sulla base solo di criteri “immediatamente” economici, senza valutazioni sui valori intrinseci e sulle prospettive di medio e lungo termine. La contrazione del mercato, a mio avviso, non fa ha altro che amplificare il muro che spesso esiste tra livelli di management diverso e tra manager ed impiegati.
La comunicazione e la condivisione come valore aziendale e qualità di un manager
Proprio il comunicato stampa dell OPEN DAY contiene alcune statistiche che sostengono tale percezione “Da un’indagine realizzata a livello europeo da consulenti esperti di formazione e coaching manageriale facenti parte di Krauthammer è emerso che la maggior parte dei manager non riesce a soddisfare le esigenze dei dipendenti e conseguentemente neanche quelle aziendali. I dipendenti desiderano essere informati dai loro manager sulle decisioni prese e che queste ultime siano contestualizzate e accompagnate da chiarimenti. Il 40% dei manager soddisfa tale richiesta, tuttavia, più di un terzo (35%) ha la tendenza a limitarsi ai fatti e ai dettagli; il 25% ha un atteggiamento opposto, ossia fornisce spiegazioni imprecise e vaghe. Quando i dipendenti riscontrano difficoltà nell'eseguire un compito, il 91% di essi desidera analizzare i problemi insieme ai manager, ma solo il 47% dei manager si comporta in tal modo, mentre un terzo (31%) tende a fornire ai dipendenti un'analisi personale, senza consultarli. Il migliore leader in tempi di crisi è colui che non minimizza questi aspetti, contribuendo a rendere meno “esplosiva” una situazione già critica. È importante mantenere alti i livelli di comunicazione con i propri dipendenti: essere trasparenti sulla situazione aziendale e sulle strategie adottate, chiamando a raccolta tutte le forze in campo e assumendo un diverso atteggiamento verso i contributi altrui”.
Troppo spesso invece il detenere informazione viene considerato un valore, in virtù dell'ossequio all'obsoleto "divide et impera", un valore finalizzato al mantenimento ed all'accrescimento del peso della propria posizione nella struttura aziendale, a prescindere se tali atteggiamenti abbiamo o meno una ricaduta sull'organizzazione e sui risultati aziendali. Ricaduta che esiste e che troppo spesso è negativa.
OPEN DAY
Avendolo citato all’inizio del post chiudo solo con una nota proprio sull’OPEN DAY, un’iniziativa che ha l’obiettivo di far incontrare e discutere professionisti, specialisti e manager sulla comunicazione e sul valore del capitale rappresentato dalle persone e dalla loro competenza. Si terrà giovedì 7 Maggio 2009 in viale Ergisto Bezzi 2, dal mattino alla serà e vedrà wokshop, incontri personalizzati e momenti di discussione. Per chi è interessato può scrivere a info@iqmselezione.it
Subscribe to:
Posts (Atom)